Federalismo e meridionalismo nel "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi

Autores/as

  • Alberto Vespaziani Università degli Studi del Molise (UNIMOL)

DOI:

https://doi.org/10.21119/anamps.22.459-471

Palabras clave:

Italia, federalismo, meridionalism, minoranze, libertà, creatività, censura

Resumen

Questo contributo si concentra sul rapporto tra cultura federale e problema meridionale in un testo classico della letteratura italiana, il Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Il discorso si articola in quattro parti: dapprima riassume il carattere centralista della cultura giuridica dominante in Italia, quindi ricorda la genesi e il contenuto del capolavoro di Levi; nella terza parte evidenzia i temi politico-costituzionali che emergono dal romanzo, infine conclude discutendo il rapporto ambivalente tra i vari tipi di censura che colpirono l'autore e la genealogia eroica del suo racconto.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Alberto Vespaziani, Università degli Studi del Molise (UNIMOL)

Dottore in Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza di Roma. LL. M. (Harvard). Professore Associato di Diritto Pubblico Comparato nell’Università degli Studi del Molise (UNIMOL).

Citas

BARTALESI-GRAF, Daniela. “Torino” e “Matera” nella prosa e nell’arte di un anno di confino. Italica, v. 83, n. 3-4, p. 505-528, Fall-Winter, 2006.

COCCIA, Nicola. L’arse argille consolerai. Pisa: Edizioni ETS, 2015.

DE DONATO, Gigliola; D’AMARO, Sergio. Un torinese del Sud: Carlo Levi; una biografia. Milano: Bladini & Castoldi, 2005.

LERNER, Giovanna Faleschini. Francesco Rosi’s Cristo si è fermato a Eboli: Toward a Cinema of Painting. Italica, v. 86, n. 2, p. 272-292, Summer, 2009.

FOCHI, Anna. Oltre Eboli: il viaggio di Rosi nell’universo remoto del “Cristo” di Levi. Italianistica - Rivista di letteratura italiana, v. 38, n. 3, p. 167-176, sett./dic. 2009.

HÄBERLE, Peter. Demokratische Verfassungstheorie im Lichte des Möglichkeitsdenken, in Verfassung als Öffentlicher Prozess. Berlin: Duncker & Humblot, 1996.

KING, Russell; KILLINGBECK, Jenny. Carlo Levi, the Mezzogiorno and Emigration: Fifty Years of Demographic Change at Aliano. Geography, v. 74, n. 2, p. 128-143, Apr. 1989.

LA PORTA, Filippo. Carlo Levi e la nuova narrativa meridionale. Meridiana, n. 40, p. 137-143, 2001.

LEVI, Carlo. Cristo si è fermato a Eboli. Torino: Einaudi, 2014.

LUPO, Salvatore. Storia del Mezzogiorno, questione meridionale, meridionalismo. Meridiana, n. 32, p. 17-52, giugno 1998.

MARMO, Marcella. Discutendo di autonomia da Carlo Levi a oggi. Meridiana, n. 53, p. 149-186, 2005.

RAGUSA, Olga. Review of “Cristo si è fermato a Eboli”. Italica, v. 46, n. 3, p. 336-337, Autumn, 1969.

ROMANO, L. Carlo Levi. Un’esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta. Torino: Archivio di Stato di Torino, 1985.

VESPAZIANI, Alberto. Federalismo. In: Diritto on line. Disponibile in: <http://www.treccani.it/enciclopedia/federalismo-dir-cost_(Diritto-on-line)/>. Accesso: 20 Dic. 2016.

Publicado

2016-12-30

Cómo citar

VESPAZIANI, A. Federalismo e meridionalismo nel "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi. ANAMORPHOSIS – Revista Internacional de Derecho y Literatura, Porto Alegre, v. 2, n. 2, p. 459–471, 2016. DOI: 10.21119/anamps.22.459-471. Disponível em: https://rdl.emnuvens.com.br/anamps/article/view/300. Acesso em: 15 oct. 2025.

Número

Sección

Artículos