Favoloso diritto: metafore del potere ne “Lo Cunto de li Cunti”

Auteurs

  • Alberto Vespaziani Università del Molise, Italia.

DOI :

https://doi.org/10.21119/anamps.61.63-78

Mots-clés :

diritto, letteratura, favole, Basile, "Pentamerone", valori, archetipi

Résumé

Il contributo analizza il rapporto tra racconto fiabesco e discorso giuridico, tra diritto e teatro. Come case study si concentra su Lo cunto de li cunti, di Giambattista Basile, testo classico della tradizione italiana e sul racconto Le tre corone, di cui evidenzia i contenuti giuridici e politici. Il saggio sostiene la tesi che le favole sono dispositivi narratologici in cui si condensano valori e archetipi dell’inconscio collettivo di determinate comunità, situate nel tempo e nello spazio. Per questo motivo esse sono di grande interesse per la cultura letteraria del diritto

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Biographie de l'auteur

Alberto Vespaziani, Università del Molise, Italia.

Professore di Diritto Pubblico Comparato, Università del Molise, Italia.

Références

BASILE, Giambattista. Lo Cunto de li Cunti [a cura di Michele Rak]. Milano: Garzanti, 2013.

BASILE, Giambattista. O conto dos contos: PENTAMERON ou o entretenimento dos pequeninos. Trad. de Marco Haurélio. São Paulo: Nova Alexandria, 2018.

BETTELHEIM, Bruno. The Uses of Enchantment: The Meaning and Importance of Fairy Tales. London: Penguin, 1991.

CALVO GONZÁLEZ, José. El Escudo de Perseo: La Cultura Literaria del Derecho. Granada: Comares, 2012.

FRANZ, Marie-Louise von. Le Fiabe Interpretate. Trad. di Nadia Neri. Torino: Bollati Boringhieri, 2018a.

FRANZ, Marie-Louise von. L’Ombra e il Male nella Fiaba. Trad. di Silvia Stefani. Torino: Bollati Boringhieri, 2018b.

GHIRARDI, José Garcez. O mundo fora de prumo: transformação social e teoria política em Shakespeare. São Paulo: Almedina, 2011.

MAZZOLENI, Emil. Il Diritto nella Fiaba Popolare Europea, Milano: Franco Angeli, 2016.

PICONE, Michelangelo. La Cornice novellistica dal «Decameron» al «Pentamerone». In: PICONE, Michelangelo; MESSERLI, Alfred (a cura di). Giovan Battista Basile e l’Invenzione della Fiaba. Ravenna: Longo, 2004.

PROPP, Vladimir. Morfologia della Fiaba. Torino: Einaudi, 2000.

RAK, Michele. Il Racconto fiabesco. In: BASILE, Giambattista. Lo Cunto de li Cunti (a cura di Michele Rak). Milano: Garzanti, 2013.

RAK, Michele. Il Sistema dei Racconti nel «Cunto de li cunti». In: PICONE, Michelangelo; MESSERLI, Alfred (a cura di). Giovan Battista Basile e l’Invenzione della Fiaba. Ravenna: Longo, 2004.

RAK, Michele. Logica della fiaba. Milano: Mondadori, 2005.

TRINDADE, André Karam; KARAM, Henriete. Pinóquio e a lei. Revista Novos Estudos Jurídicos - Eletrônica, v. 21, n. 3, p. 1119-1154, set.-dez. 2016. Doi: http://dx.doi.org/10.14210/nej.v21n3.p1119-1154.

Publiée

2020-06-28

Comment citer

VESPAZIANI, A. Favoloso diritto: metafore del potere ne “Lo Cunto de li Cunti”. ANAMORPHOSIS – Revue internationale de droit et littérature, Porto Alegre, v. 6, n. 1, p. 63–78, 2020. DOI: 10.21119/anamps.61.63-78. Disponível em: https://rdl.emnuvens.com.br/anamps/article/view/722. Acesso em: 28 sept. 2025.

Numéro

Rubrique

Artigos